L’ansia e la paura sono emozioni fondamentali che sperimentiamo in determinate circostanze.
Le possiamo ritenere addirittura delle emozioni utili poiché funzionano come una sorta di segnale: si attivano se ci troviamo in una situazione di pericolo, rafforzano i nostri sensi e attivano la cosiddetta reazione “combatti o fuggi” che ci permette di reagire e metterci in salvo.
Purtroppo al giorno d’oggi l’ansia è spesso disadattiva, e quindi poco utile, perché la maggior parte delle paure e delle preoccupazioni che sperimentiamo provengono dai nostri pensieri e non da minacce concrete presenti nel mondo a noi circostante.
Quando l’ansia è prolungata, troppo intensa (fino a sfociare nel panico) o sproporzionata rispetto alle situazioni o alle fasi di vita che stiamo attraversando.
Chi ne soffre inizia ad avere un peggioramento della qualità della vita, evitando tutte le circostanze che potrebbero attivare tali stati emotivi, abbandonando progressivamente abitudini e attività che erano un tempo fonte di soddisfazione e gratificazione.
È importante chiarire che le nostre emozioni, ansia compresa, non vanno controllate o ancor peggio eliminate.
Il traguardo da raggiungere assieme è quello di imparare a comprenderne il significato (cosa mi sta comunicando questa emozione?) e a gestire l’ansia.
Attraverso protocolli basati sull'evidenza empirica, impareremo tecniche di fronteggiamento di queste emozioni intense e tecniche di rilassamento specifiche al fine di interrompere i circoli viziosi e il rimurginio tipico di tali emozioni.
Mon – Fri
08.00 – 20.00
Sat – Sun
09.00 – 16.00
LAVORIAMO FIANCO A FIANCO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam in nibh vehicula.