Psicosomatica

Cos’è la psicosomatica?

La psicosomatica è un campo della medicina e della psicologia che si occupa delle connessioni tra la nostra mente e il nostro corpo.

La mente è come un enorme contenitore che racchiude tutto ciò che pensiamo, anche i pensieri meno consapevoli. I nostri pensieri negativi possono divenire addirittura dannosi causando uno stress prolungato al nostro corpo, il quale entra in scena reagendo e manifestando alcune problematiche.

Come faccio a sapere che la mia malattia è di origine psicosomatica?

Potresti soffrire di un qualche dolore fisico (ad es. mal di testa, mal di stomaco, insonnia, dermatiti…) da anni. La tua sofferenza a volte peggiora, altre volte sembra placarsi. Nel corso degli anni ti sei sottoposto a diversi esami, sempre con esito negativo.

Allora da dove viene il dolore che senti?

Una caratteristica tipica di una malattia psicosomatica è che diventata cronica (cioè è presente da periodo di tempo superiore a sei mesi), i suoi sintomi si placano per poi intensificarsi senza un motivo apparente e gli esami medici spesso non danno alcun risultato positivo. Spesso è il medico specialista che di fronte un dolore descritto dal paziente e in assenza di segni clinici che lo spieghino, può inviare ad un terapeuta per un percorso psicoterapico.

La psicoterapia aiuta a trovare i collegamenti tra esperienze (recenti e remote) con una sintomatologia fisica e ciò consente poi le giuste possibilità di cambiamento.

Uno dei compiti del terapeuta è quello di aiutare il paziente a conoscersi maggiormente. Altri strumenti della psicoterapia includono tecniche orientate al corpo come il training autogeno, la terapia della percezione corporea o la focalizzazione.

Contattami

    Opening Hours

    Mon – Fri

    08.00 – 20.00

    Sat – Sun

    09.00 – 16.00