I disturbi del comportamento alimentare (abbreviati in DCA) sono caratterizzati da comportamenti disfunzionali nei confronti del cibo, una percezione alterata del proprio corpo e una preoccupazione ossessiva verso il peso e aspetto fisico.
Tra tutti i disturbi alimentari descritti dal DSM V (il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), i più conosciuti sono:
Purtroppo sono sempre più in aumento condotte alimentari negative e pericolose che spesso rischiano di passare inosservate e quindi trascurate anche dai professionisti sanitari.
I DCA non sono definiti e sintetizzabili solamente attraverso un unica forma fisica, come un’eccessiva magrezza nel caso dell’anoressia nervosa.
Dobbiamo porre l’attenzione non esclusivamente sul peso o sul BMI ma anche sui comportamenti, quali regimi alimentari rigidi e restrittivi, e su schemi di pensiero caratterizzati da processi di autosvaltuazione centrati su un ideale di bellezza di magrezza invece che sul reale benessere della persona.
Tutti siamo portati a fare i conti con gli stereotipi che società e media promuovono, condizionando fortemente il nostro standard ideale di forma fisica, la percezione e soddisfazione sul nostro corpo e sugli obiettivi di forma fisica che vogliamo raggiungere.
Riuscire a svestirci di tali stereotipi e orientarci ad un obiettivo di BENESSERE più profondo è un obiettivo che spesso accompagna molti percorsi di psicoterapia o supporto psicologico.
Negli ultimi tempi il mio interesse mi ha portata prima a scoprire e poi a studiare l'approccio legato all'alimentazione intuitiva.
Promuovendo tutti i principi fondamentali di tale approccio si costruisce assieme un percorso per la prevenzione e la facilitazione della remissione dei disturbi del comportamento alimentare, oltre che a contribuire alla creazione di un'immagine corporea positiva.
Mon – Fri
08.00 – 20.00
Sat – Sun
09.00 – 16.00
LAVORIAMO FIANCO A FIANCO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam in nibh vehicula.